21/01/2008
106. Auschwitz – quando la notte scese sull’Europa A mezzo secolo da “La notte” di Elie Wiesel di Rosino Gibellini
Ingrandisci carattere Rimpicciolisci carattere
Nel 1958 – esattamente cinquant’anni fa – usciva a Parigi in prima edizione francese un libro di memorie, rapido quanto intenso e sconvolgente, di un ex-deportato nel campo di sterminio di Auschwitz, dal titolo La notte (edito in traduzione italiana da La Giuntina di Firenze nel 1980). L’autore era un ebreo della Transilvania, che, scampato ai lager nazisti, dove aveva perduto padre madre e sorellina, si era stabilito a Parigi come giornalista corrispondente di un giornale di Tel Aviv. Il testo, scritto direttamente in lingua yiddish, dieci anni dopo la drammatica esperienza, con il titolo «E il mondo rimase in silenzio», e tradotto prima in francese, e poi in inglese, era stato rifiutato dai grandi editori francesi e americani, ai quali il libro era stato presentato, «nonostante gli sforzi infaticabili del grande scrittore cattolico francese e premio Nobel, François Mauriac», come ricorda Elie Wiesel nella prefazione alla nuova edizione americana (Hill and Wang, New York 2006).

Per renderlo più appetibile agli editori, il manoscritto era stato tagliato. Elie ricorda il disincantato inizio che era e rimane tagliato: «All’inizio c’è la fede – che è infantile; la fiducia – che è vana; e l’illusione – che è pericolosa. Noi credevamo in Dio, avevamo fiducia nell’uomo e vivevamo nell’illusione che a ciascuno di noi fosse stata affidata una sacra scintilla della fiamma della Shekhina. Ma tutto questo fu la fonte se non la causa delle nostre disavventure».

Era stata tagliata anche la finale sconsolata: «E ora, a dieci anni scarsi da Buchenwald [l’ultimo lager in cui finì Wiesel], io mi accorgo che il mondo dimentica presto. Oggi la Germania è uno Stato sovrano. L’esercito tedesco è stato risuscitato [...]. Criminali di guerra passeggiano per le strade di Amburgo e di Monaco. Il passato sembra essere stato cancellato, consegnato all’oblio.

Oggi ci sono anti-semiti in Germania, Francia, e perfino negli Stati Uniti che dicono al mondo che “la storia” di sei milioni di ebrei assassinati è nient’altro che una truffa [...].

Non sono così ingenuo da credere che questo esile libro possa cambiare il corso della storia o scuotere la coscienza del mondo.

I libri non hanno più il potere che avevano una volta.

Quelli che rimasero in silenzio ieri rimarranno in silenzio domani».

Non fu facile farlo accettare, ma finalmente le insistenze dell’autore e di Mauriac, riuscirono a collocarlo (con ulteriori tagli) presso una piccola, ma prestigiosa Casa editrice, Le Minuit di Parigi. L’editore francese si portava a casa un libro straordinario e un autentico bestseller. Non fu subito successo, come era stato, un decennio prima, per il Diario (1947) di Anne Frank, internata ad Auschwitz e inghiottita nella notte di Bergen-Belsen. Ma poi il libro fu scoperto ed ebbe un enorme successo. The New York Times lo definiva: «Un volume smilzo dal potere terrificante». Il libro è stato riedito a New York nel 2006, identico all’edizione abbreviata francese del 1958, ma in una nuova traduzione americana, approntata dalla moglie Marion «che conosce la mia voce e sa come trasmetterla meglio di qualsiasi altro».

La nuova edizione reca anche il discorso tenuto da Elie Wiesel ad Oslo il 10 dicembre 1986 in occasione del conferimento del Premio Nobel per la pace, dove la memoria si coniuga con la fede: «Io ricordo: è avvenuto ieri, o eternità fa. Un giovane ebreo scopriva il Regno della Notte. Ricordo il suo sconvolgimento, ricordo la sua angoscia. Tutto è accaduto troppo alla svelta. Il ghetto. La deportazione. Il carro bestiame sigillato. L’altare di fuoco sul quale si pensava di sacrificare la storia del nostro popolo e il futuro dell’umanità». Ma, insieme: «Io ho fede. Fede nel Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. E perfino fede nella Sua creazione. Senza questo nessuna azione sarebbe possibile».

Nella «Prefazione alla nuova traduzione» del 2006 Elie Wiesel scrive: «A volte mi domando se conosco “la risposta ad Auschwitz”; io rispondo che non solo non la conosco, ma non so neppure se una tragedia di quella magnitudine abbia una risposta. Ciò che io so è che c’è “risposta” nella responsabilità. Quando parlo di quell’epoca di male e tenebra, così vicina e tuttavia così distante, “responsabilità” è la parola-chiave».

Il libro di Elie Wiesel contribuì ad innescare una grande discussione tra i pensatori ebraici, cui parteciparono anche teologi cristiani, sull’interrogativo radicale: «Dov’era Dio?», come si esprimeva Mauriac nella sua prefazione, facendo riferimento alla pagina più impressionante del libro di Wiesel, dove si descrive l’impiccagione di un ragazzo. Nasceva un filone di riflessione che va sotto il nome di «teologia dell’olocausto», e più recentemente, per non abusare di un termine biblico, di «teologia dopo Auschwitz».

Il nome di Auschwitz con il suo campo di sterminio evoca i sei milioni di ebrei (e tra questi un milione e mezzo di bambini) deportati, assassinati e gassati in quel campo dell’annientamento, e negli altri lager della follia nazista (1933-1945), – ma nel museo della Diaspora a Tel Aviv l’Olocausto è datato dall’«anno 1933 dell’era cristiana» –, che «la teologia dell’olocausto» (termine biblico che significa distruzione totale della vittima mediante il fuoco) assume come cifra del male assoluto, e come fatto non-comparabile con altri fatti storici nella «tremendità» (Cohen) della sua dis-umanità.

La shoà, e cioè la «catastrofe» che si è abbattuta sul popolo ebraico, è assurda come nessun altro fatto storico. Ciò che evoca, ad esempio, il nome di Hiroshima si potrebbe spiegare, se una qualche spiegazione è possibile, con la volontà di por fine ad una lunga guerra, ricorrendo ai mezzi più distruttivi della nuova tecnologia; quello che va sotto il nome di «Arcipelago Gulag» potrebbe avere una sua spiegazione nella eliminazione dei dissidenti da parte di un sistema politico dittatoriale; il sistema dell’apartheid in Sudafrica (e prima ancora il sistema della schiavitù nelle Americhe) si potrebbe spiegare con i vantaggi che un tale disumano sistema poteva portare con sé per una ristretta classe di privilegiati; ma il genocidio del popolo ebraico che senso poteva avere? Perché tanta disumana sofferenza? Ha scritto Theodor W. Adorno in Dialettica negativa (1966): «La morte nei campi di concentramento ha un nuovo orrore: dopo Auschwitz la morte significa terrore, temere qualcosa di più orribile della morte». E, inoltre, fanno osservare i teologi ebraici, esso era diretto a sradicare dalla storia quel popolo, il cui genio religioso si era espresso nella Bibbia, il cui tema centrale è la presenza di Dio nella storia. Proprio questo popolo si voleva distruggere, il popolo dell’alleanza, il popolo che nelle sue feste celebra gli interventi di liberazione del Dio della storia. Benedetto XVI, il papa venuto dalla Germania, così si esprimeva nella sua visita all’ex campo di concentramento di Auschwitz il 28 maggio 2006, durante la sua visita in Polonia: «In un luogo come questo vengono meno le parole, in fondo può restare solo uno sbigottito silenzio che è un interiore grido verso Dio: Perché hai taciuto? Perché hai potuto tollerare tutto questo?».

Come osserva l’ebreo francese André Neher nella sua opera L’esilio della Parola (1970), dove il «silenzio di Dio» nella «Notte di Auschwitz» è messo in connessione con il tema del silenzio di Dio nelle pagine della Bibbia, «dal Fallimento di Auschwitz è scaturita la Speranza», e si citano alcune opere, che hanno introdotto il tema della speranza, come un grande tema della cultura della seconda metà del XX secolo, tra cui spicca Il Principio speranza (1959) di Ernst Bloch, che ha influito sulla teologia cristiana, la quale ha espresso Teologia della speranza (1964) di Jürgen Moltmann.

In un viaggio in Polonia nell’ottobre del 1962 Jürgen Moltmann, il teologo della speranza, come è noto in campo internazionale, visitò il campo di concentramento di Maidanek, e così descrive quella sua esperienza nell’Autobiografia, dal titolo Vasto spazio (Weiter Raum. Eine Lebensgeschichte, Gütersloh 2006), pubblicata in occasione del suo 80° compleanno: «Provai lo sconvolgimento più profondo quando attraversammo il campo di concentramento e di morte di Maidanek, presso Lublin. I tavolacci delle baracche erano stati gli ultimi giacigli di persone affamate e tormentate. Dietro lastre di vetro giacevano le piccole scarpe dei bambini ebrei uccisi, i capelli tagliati delle donne gassate. Vedevamo le fosse nelle quali in un solo giorno erano state fucilate più di 10.000 persone. Sarei caduto a terra dalla vergogna e dallo sdegno e sarei rimasto soffocato dalla persistenza dello sterminio di massa, se su una delle strade del lager non avessi avuto una visione: vidi il mondo della resurrezione e vidi tutti quegli uomini, quelle donne e quei bambini venirmi incontro. Da allora so che la storia di Dio non si è interrotta con Auschwitz e Maidanek, ma che continua insieme alle vittime e ai colpevoli: senza speranza nella “terra nuova, nella quale avrà stabile dimora la giustizia” (2 Pt 3, 13), questa terra, che ha patito Treblinka e Maidanek, sarebbe insopportabile».



Sul tema:

Benedetto XVI, Dove era Dio? Il discorso di Auschwitz
Con contributi di Arthur A. Cohen, Władysław Bartoszewski, Johann Baptist Metz
(Giornale di teologia 323) Editrice Queriniana – Brescia 2007
Pagine 72 – Euro 7,00


Emil L. Fackenheim, La presenza di Dio nella storia. Saggio di teologia ebraica
(Nuovi saggi 28) Editrice Queriniana – Brescia 1977
Pagine 130 – Euro 10,00


Elisabeth Schüssler Fiorenza – David Tracy (edd.), L'Olocausto come interruzione: un problema per la teologia cristiana
(Concilium 5/1984) Editrice Queriniana – Brescia 1984
Pagine 184 – Euro 13,80





© 2008 by Teologi@Internet
Forum teologico, a cura di Rosino Gibellini
Editrice Queriniana, Brescia (UE)
"
Teologi@Internet: giornale telematico fondato da Rosino Gibellini