27/02/2004
29. La teologia di Karl Rahner per un’alleanza tra missione e ragione Nel centenario della nascita del teologo tedesco di Rosino Gibellini
Ingrandisci carattere Rimpicciolisci carattere
Karl Rahner (5 marzo 1904-30 marzo 1984), alemanno della Foresta Nera, studi a Friburgo dove è stato anche discepolo di Heidegger, ha insegnato teologia per un ventennio all’università di Innsbruck, per succedere poi a Romano Guardini all’università di Monaco di Baviera, e concludere la sua docenza all’università di Münster, in Vestfalia. Tra le opere maggiori è da annoverare il Corso fondamentale sulla fede (1976), dove offre – come riconosce lo stesso autore – «un condensato della sua teologia»; ma sono da ricordare soprattutto i suoi Scritti teologici (1954-1984), che raccolgono i principali articoli e saggi che andava scrivendo e pubblicando, e che ora si allineano in 16 volumi per complessive 8.000 pagine. Nel 1995 è iniziata l’edizione delle Opere complete, progettata in 32 volumi.

Nell’ingente mole di questi articoli si esprime il Rahner ‘narrativo’, nel senso che l’argomentare teologico è messo di volta in volta al servizio di problemi teologici ed ecclesiali reali, che il gesuita tedesco individua, assume e sviscera con la sua forza dialettica: narratività come un far-teologia che accompagna il cammino della comunità ecclesiale. In questo senso forte la narratività, anche se non indulge quasi mai a narrazioni personali, si coniuga con la dialettica.

Nel 1965 – l’anno della conclusione del concilio Vaticano II, a cui partecipò come attivo perito – fonda, con Edward Schillebeeckx e con il giovane Hans Küng, la rivista internazionale di teologia Concilium, che ha anticipato il far-teologia nel tempo della mondializzazione: Scrivevano Rahner e Schillebeeckx nell’Editoriale programmatico del 1965: «In confronto ai compiti immani della Chiesa in ogni paese, ogni nazione è ‘teologicamente sottosviluppata’. In questa rivista la teologia di ciascun paese intende aiutare quella delle altre nazioni a svilupparsi». Rahner aveva intuito che il concilio Vaticano II era il germe di una ‘Chiesa mondiale’ (Weltkirche) che avrebbe trovato nuove espressioni nella diversità di popoli e culture.

Nell’immediato post-concilio, nel 1966, in una celebre conferenza alla Notre Dame University, il teologo tedesco è uscito in quell’espressione, che è diventato il compito della teologia cristiana nell’era post-ecumenica: «La teologia per il pagano di oggi è la miglior teologia ecumenica».

La genialità di Rahner consiste nell’aver introdotto un nuovo metodo in teologia, dove il dato della fede non è semplicemente tramandato e illustrato nei suoi contenuti tradizionali, ma è messo in corrispondenza con l’esperienza che l’uomo ha di sé; non si tratta solo di sapere la fede, ma di comprendere la vita. Al metodo scolastico, allora in voga nelle scuole di teologia, che procede dall’alto delle formulazioni e opera proponendo dottrine, indottrinando per così dire, egli sostituisce il metodo antropologico, che procede dal basso e opera una corrispondenza tra vita e verità, tra esperienza e concetto.

Per questa sua interpretazione la teologia di Rahner rappresenta il contributo più vigoroso nell’ambito della teologia cattolica, a quella che è stata definita la ‘svolta antropologica’ in teologia. Il suo discepolo Johann Baptist Metz ha ben caratterizzato il contributo di Rahner alla teologia cattolica: «La teologia di Rahner ha forzato il sistema della teologia-di-scuola aprendola al ‘soggetto’. Ha cavato il ‘soggetto’ dal macigno di un oggettivismo scolastico, in cui questa teologia-di-scuola era imprigionata in tutte le sue parti».

L’impostazione antropologica della teologia rahneriana ha suscitato, invece, perplessità e riserve in un teologo come von Balthasar, che fiuta e teme il pericolo di una ‘antropologizzazione’ del cristianesimo, obiezione che viene ripresa nelle teologie dell’identità degli ultimi anni. Ma uno dei più grandi teologi protestanti della seconda metà del XX secolo, Wolfhart Pannenberg riconosce nella teologia rahneriana, al di là dei limiti di una insistita impostazione sull’apriori di ascendenza kantiana, uno dei tentativi più consistenti del XX secolo di tener aperta la razionalità ridotta della cultura secolare al più vasto orizzonte di una razionalità che riconosce anche il mistero di Dio, «in quanto egli ha insegnato a vedere in ogni tema teologico ciò che è universalmente umano», inserendosi così nel vasto solco della più autentica teologia cristiana: «L’alleanza con la ragione appartiene fin dall’inizio alla dinamica missionaria del Vangelo».


Bibliografia
- Albert Raffelt – Hansjürgen Verweyen, Leggere Karl Rahner, Queriniana, Brescia 2004
- Rosino Gibellini, La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia 20045


© 2004 by Teologi@/Internet
Forum teologico, a cura di Rosino Gibellini
Editrice Queriniana, Brescia (UE)
"
Teologi@Internet: giornale telematico fondato da Rosino Gibellini