La speranza è una categoria che è alla base dell’esistenza cristiana: il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe che si è incarnato in Gesù Cristo, il Dio della speranza che si rivela nelle Scritture è l’anima vivificante dell’intera concezione cristiana dell’esistenza. L’a., filosofo e teologo ungherese del secolo scorso, ebbe modo di constatare che, nonostante la centralità di quella categoria, allorquando doveva preparare una predica sul cielo e sulle realtà future, visti i trattati per lo più fragili e sbiaditi della dogmatica cristiana al riguardo, era costretto a ricorrere a uno dei testi più affascinanti del Novecento quale è Il principio speranza del filosofo marxista Ernest Bloch. Meditazioni sul futuro, su Dio alla luce di quanto il cielo stesso promette a ogni uomo di buona volontà.
D. Segna, in
Il Regno Attualità 22/2021, 710