QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
Disponibile
Concilium 3/2020
Politica, teologia e senso del potere
Prezzo di copertina:
Euro 16,00
Prezzo scontato: ---
Aggiungi al carrello
Acquista versione elettronica
sei interessato a questa rivista?
ABBONATI
Per comunicare con l'Ufficio Abbonamenti:
abbonamenti@queriniana.it
Introduzione
Editoriale (pag. 11)
Michelle Becka
,
Bernardeth Carmen Caero Bustillos
,
João Vila-Chã
Assaggi PDF
Abstracts (pag. 17)
Assaggi PDF
Tema monografico:
Politica, teologia e senso del potere
1. Una riflessione generale
1.1 Il potere al congiuntivo di Dio (pag. 25)
John D. Caputo
1.2 Per un discernimento del potere e dell’autorità.
La potenza del simbolo e il consolidamento della realtà (pag. 35)
João Vila-Chã
2. Fondamenti biblici e sistematici
2.1 Potere come servizio.
Una lettura critica del potere a partire dal Nuovo Testamento (pag. 47)
Ivoni Richter Reimer
,
Haroldo Reimer
2.2 Dare potere a chi non ce l’ha.
Alcuni sguardi sulla vita e la missione di Gesù (pag. 58)
A. Maria Arul Raja
2.3 Potere del diritto, diritto del potere.
Sul significato del diritto canonico nelle questioni di potere della Chiesa (pag. 69)
Judith Hahn
2.4 Dalla nuova teologia politica all’etica politica critica (pag. 83)
Hille Haker
2.5 Discorsivo, socio-economico e performativo.
Forme di presenza di un cristianesimo politico pubblico (pag. 95)
Ansgar Kreutzer
3. Concretizzazioni
3.1 La teologia e il potere della liberazione (pag. 109)
Fransico de Aquino Júnior
3.2 Contestare il potere patriarcale.
Il ruolo della teologia politica nel creare solidarietà e sostenere l’attivismo (pag. 119)
Tanya van Wyk
3.3 Dinamiche di potere, oltre la connivenza e la resistenza.
Le “Filippine cattoliche” come
locus
privilegiato (pag. 130)
Jose Mario C. Francisco
3.4 Una passione coerente con la profondità delle ferite degli oppressi (pag. 143)
LaReine-Marie Mosely
Forum teologico
Sinodalità – in pratica (pag. 157)
Norbert Mette
×