Disponibile
L'essenza della religione
Ugo Perone

L'essenza della religione

Prezzo di copertina: Euro 10,00 Prezzo scontato: Euro 9,50
Scarica:
Collana: Giornale di teologia 376
ISBN: 978-88-399-0876-6
Pagine: 144
© 2015

In breve

La questione dell’essenza della religione ha ispirato, specie tra Otto e Novecento, numerosi grandi autori. Oggi però “religione” suona come un termine scivoloso: qualifica un oggetto d’indagine paradossale. A maggior ragione sembra infondata la pretesa di penetrarne l’“essenza”, il senso riposto. E, tuttavia, la vita smentisce in modo solenne il ragionare troppo astratto: il fenomeno religione continua a muovere esistenze individuali e collettive. Di qui la curiosità di riprendere a fondo il tema dell’essenza della religione, in generale, e del cristianesimo, in particolare.

Descrizione

Dedicarsi al tema dell’essenza della religione appare oggi singolarmente inattuale. Entrambi i termini (religione ed essenza) appaiono usurati dalla secolarizzazione e dalla crisi della metafisica. E tuttavia dell’uno e dell’altro sembra di nuovo esserci bisogno.
Si tratta allora, forse, dopo aver esplorato le più celebri analisi dedicate alla questione (Feuerbach, von Harnack, Troeltsch, Gogarten), di tentare una nuova strada, che innovi profondamente il nostro modo di pensare. L’essenza non è una determinazione concettuale positiva, soggetta al pensiero, ma una resistenza, un nocciolo che dà da pensare e abitua a una forma di comprensione che non ha la pretesa del possesso.
Così concepita, un’analisi dell’essenza della religione può costituire persino un contributo per quelle forme – come la filosofia e la politica – che sono state sottoposte nel nostro tempo a un analogo processo di secolarizzazione.

Recensioni

Unelecture superficielle du précédent ouvrage pourrait donner l’impression que la question de l’essence de la religion est devenue obsolète et doit être supplantée par celle de la vérité de la religion. Dans L’essenza della religione, ouvrage couronné par le « Prix Capri San Michele 2016 », Ugo PERONE, actuel titulaire de la Chaire Romano Guardini à l’Université Humboldt de Berlin, montre que les choses ne sont pas aussi simples, une fois qu’on prend conscience de la difficulté croissante, commune aux croyants et incroyants, d’assigner une signification précise au terme de « religion » qui souffre d’une « inadéquation structurelle », incapable qu’il est de couvrir l’infinité des phénomènes religieux. Pour le philosophe de la religion, la difficulté se double d’une difficulté intrinsèque à la philosophie elle-même : il y va de la capacité philosophique de transcender le champ de ce qui est empiriquement vérifiable.

Dans la première partie de l’ouvrage, PERONE problématise à nouveaux frais la notion même d’essence, en prenant pour fil conducteur les essais classiques sur l’essence du christianisme, de Hegel à Harnack et Troeltsch, en passant par Feuerbach et Barth, sans oublier Romano Guardini. Cette reconstruction historique débouche sur un premier bilan : même si chaque siècle moderne se caractérise par une manière particulière d’interroger l’essence du christianisme, toutes ces approches sont sous-tendues par une même préoccupation véritative (p. 65).

La deuxième partie de l’ouvrage cherche à clarifier le statut de la religion dans l’espace public issu de la sécularisation. L’A. prône une stratégie consistant à ne pas se limiter aux effets de la sécularisation dans le champ religieux, mais à prendre également en considération le champ culturel plus large. Cet élargissement permet d’appréhender la sécularisation comme un phénomène historique contingent (p. 72), au lieu d’y voir une loi inexorable. Une fois acquise la certitude que religion et politique font deux, le champ est libre pour plusieurs interprétations de la sécularisation, soit en termes de continuité, soit comme chez Bonhoeffer et Blumenberg, en termes de discontinuité.

C’est la deuxième interprétation qui a la faveur de l’auteur qui, dans d’autres ouvrages, défend une lecture benjaminienne du devenir historique. Critiquant les stratégies d’immunisation qui nient que la sécularisation soit un mythe de la modernité, il se demande ce qui prouve que notre époque est plus « sécularisée » que d’autres. Aux interprètes qui, comme Carl Schmitt, parlent d’un simple transfert de sacralité de la sphère religieuse à la sphère politique, il oppose une « objection plus subtile » (p. 85) qui l’amène à porter un regard critique sur l’équation : sécularisation = privatisation sans reste de la religion, en se mettant en quête de modèles alternatifs susceptibles de réarticuler, mais sans les confondre, les sphères du religieux, du politique et du philosophique.

Au terme de précisions utiles relatives à l’usage du terme Öffentlichkeit, aussi difficile à rendre en italien qu’en français, il se ressaisit de la métaphore harnackienne du « noyau dur » du christianisme, en assignant à la philosophie une vocation véritative (p. 117), en dehors de laquelle celle-ci perdrait son âme.

Pas plus que la sécularisation ne consiste en une dissolution feuerbachienne de l’essence du christianisme, le désespoir face à l’impossibilité d’identifier une essence statique et immuable de la religion ne saurait avoir le dernier mot, comme le montre la brève troisième partie (p. 119-134) qui se caractérise par sa densité et son ton personnel. L’A. y esquisse une réponse novatrice aux critiques, parfois très superficielles, d’un essentialisme substantialiste. La thèse que « le christianisme qui est une religion n’est pas le tout du christianisme » (p. 121) qui se réclame aussi bien de Kierkegaard que de Bonhoeffer, transforme l’essence qui, dans la première Partie, apparaissait comme un principe de résistance contre les réductions empiriques et les lectures fonctionnalistes de la religion, en provocation permanente, car elle est en même temps un principe d’unification et d’altération (p. 124). Le montrer, est la tâche d’une « bonne herméneutique » (p. 125), manifestement d’une autre trempe que certaines herméneutiques dites « radicales ».


J. Greisch, in Recherches de Science Religieuse 105/1 (2017) 115-116

Este nuevo volumen de la excelente colección «Giornale di Teologia» trata un tema en verdad nada fácil: la esencia de la religión. Hablar de esencia, por lo general, se suele entender la reflexión filosófica-metafísica acerca de una realidad importante con el fin de llegar a determinar lo que constituye su nucleo más fundamental y básico. Por otra parte, con la actual crisis de la metafísica se suscita la impresión de que en nuestro tiempo la cuestión pierde importancia, de ahí que nos acerquemos a definir y comprender la religión desde otras perspectivas, ajenas a la pura metafísica, como la fenomenología, la psicología, la sociología, la historia de las religiones...
El autor del presente estudio, Ugo Perone, ha sido profesor de Filosofía teorética en la II Universidad de Roma y de Filosofía moral en la Universidad del Piemonte oriental, y actualmente ocupa la Cátedra Guardini en la Universidad Humboldt de Berlin, una carrera académica realmente brillante. Abordar el tema de la esencia de la religión, puede dar la impresión de que actualmente no despierta excesivo interés, ya que ambos temas, religión y esencia, parecen estar usurpados, por una parte, por la secularización y, por otra, la crisis de la metafísica hace desconfiar de las reflexiones puramente especulativas acerca dc la esencia. Sin embargo, es innegable que la realidad de la religión sigue siendo tan importante y tan decisiva para la vida de las personas, que merece la pena insistir de nuevo sobre ello.
El estudio consta de tres capítulos. El primero trata de la esencia, teniendo eo cuenta principalmente el pensamiento europeo. Trata, en primer lugar, "de la totalidad hegeliana y la cuestión de la religión". Sigue la visión de Feuerbach acerca de la esencia como reducción, entendida en este caso como reducción antropológica y naturalista, una esencia que quedaría encerrada, limitada y reducida a lo puramente antropológico sin ningún elemento de trascendencia. Karl Barth, en "la espina en la carne", interpreta en su teologia la visión antropológica feuerbachiana. Sigue la visión de Adolf von Harnack, que "habla de la esencia fundada en la historia". Según él, la esencia del cristianismo (de la religión) solamente puede ser concretada y definida recurriendo al método histórico, cuyos resultados nos aseguran la verdadera y última realidad histórica de Jesus. El siguiente apartado expone qué entiende E. Troeltsch por esencia del cristianismo. Concluye este primer capítulo con una breve consideración del pensamiento de Romano Guardini acerca de "Cristo como mediación de lo divino". La esencia del cristianismo no consiste en la reducción a aquel contenido minimo, que lo distinguiría de otras realidades semejantes, sino en la apertura a una realidad desconocida, realizada por quien tiene el poder, y que por medio del seguimiento se puede llegar a formar parte de la misma. Es una apertura que tiene en cuenta la trascendencia.
El capítulo segundo, "Religión y espacio público", está dedicado al tema de la secularización y a la relación entre religión y modernidad. Desarrolla los siguientes temas: éxito de la secularización, la secularización como mito, señala algunos modelos y ámbitos de la secularización: moderno y política, moderno y religión, moderno y filosofía.
El tercer y último capítulo trata de "la esencia como provocación". En una visión muy general, y teniendo en cuenta las reflexiones anteriores, el autor nos ofrece su propia concepción, en líneas muy generales, de cómo entender la esencia de la religión. No se debería entender "como una determinación conceptual positiva, sujeta a la idea, sino más bien como resistencia, un núcleo que te hace pensar y acostumbrarte a una forma de conocimiento que no pretende la posesión".
Una obra merecedora de una atenta lectura porque nos hace ver las dificultades y límites respecto a determinar la esencia de la religión, un concepto que sigue teniendo importancia en nuestra época, dominada en gran manera por la secularización, en la que se desvaloriza lo religioso. Es necesario que comprendamos su verdadera identidad, su esencia, y la enorme importancia que tiene para la vida humana y para la misma sociedad.


In Actualidad Bibliografica 1/2016, 118-119

È ancora possibile, oggi, affrontare la questione dell’essenza della religione? Questa è la domanda che sta al centro del volume di Ugo Perone, una domanda che nasce dalla consapevolezza della diffidenza presente nella cultura contemporanea sia nei confronti del termine «religione» (spesso contestato dagli stessi credenti), sia nei confronti della pretesa di poterne afferrare e fissare, in modo definitivo, l’essenza.

Nel primo capitolo vengono presi in considerazione i tentativi piú significativi di affrontare la questione nell’ambito del pensiero europeo e facendo riferimento essenzialmente al cristianesimo. Il punto di partenza è costituito da Hegel e dai filosofi posthegeliani, in particolare Feuerbach. Se per il primo l’essenza della religione può essere colta tramite quel processo di superamento (Aufhebung) della religione tramite il concetto filosofico che consente di coglierne la verità assoluta, per il secondo l’essenziale «diviene frutto di un processo di restringimento ovvero di riduzione» (p. 13) che conduce a una risoluzione (Auflösung) della religione nei suoi elementi di base di tipo antropologico e naturalistico.

Adolf von Harnack è convinto, al contrario, che l’essenza del cristianesimo (della religione) non può che essere individuata tramite il metodo storico, sia perché solo la storia ci permette di cogliere il proprium della predicazione originaria di Gesú, sia perché è nella storia che tale essenza si manifesta e dispiega i suoi effetti. Una posizione intermedia è assunta da Troeltsch il quale, «alla baldanza di una determinazione per via solo storica dell’essenza, sostituisce la consapevolezza della sua dimensione concettuale, e dunque anche critica, ideale e filosofica» (p. 57), dal momento che esiste una necessaria correlazione e circolarità «tra la soggettività dello storico e del teologo [...] e la storia» (p. 53). Ciò implica che l’essenza non possa mai essere fissata in modo definitivo, contenendo in sé un intimo principio di sviluppo che non può che dispiegarsi tra tensioni e polarità nell’ambito di una soggettività di tipo ermeneutico. Emerge in tal modo la problematica del rapporto tra dato storico e soggettività, tra origine e innovazione, tra riferimento al passato e radicamento nel presente.

Il secondo capitolo, dedicato alla secolarizzazione e al rapporto tra religione e modernità, sembrerebbe allontanarsi dalla questione dell’essenza. E tuttavia è proprio il moderno che obbligando a un ripensamento radicale non solo della politica, ma anche della religione e della stessa filosofia, ne rende possibile un profondo ripensamento. Abbandonando il modello di una ragione intesa «come be-greifen, come afferramento che possiede» (p. 112), per comprenderla piuttosto come un er-schlißen, come ciò che rende possibile la difficile arte della dis-chiusura, si può giungere a comprendere che «il nocciolo non è [...] l’essenza che si rende trasparente nella nostra comprensione, ma l’essenziale che a questa resiste» (p. 108).

La conclusione cui l’A. arriva è che la secolarizzazione e la modernità ci mettono davanti la sfida della ricerca di un’unità che non è già da sempre assicurata, giacché le forme culturali dell’unificazione che nei secoli passati si contendevano il primato: religione, politica, filosofia, oggi appaiono come sfere culturali plurime, reciprocamente indipendenti, anche se correlate e reciprocamente capaci di influenzarsi. In tale quadro anche la questione dell’essenza, e in particolare dell’essenza della religione, ripensata in profondità, non solo non appare come il residuo di un pensiero metafisico ormai superato, ma acquista, al contrario, un nuovo significato e un nuovo valore.

L’essenza infatti si manifesta come provocazione, come «un’origine da cui la cosa non deriva, né discende, ma scaturisce» (p. 124), senza lasciarsi in alcun modo ricomprendere e senza esaurirsi in ciò che da essa proviene. L’essenza, in altre parole, è alterità, quell’altro che, nella sua assenza, è essenziale alla costituzione della realtà, quell’altro verso cui non possiamo non volgerci, pur nell’impossibilità di afferrarlo e possederlo, quell’altro che nell’esperienza religiosa è chiamato con il nome di Dio. La religione pertanto, nel suo indicare l’essenza come eccedenza e alterità, non può che contestare quelle stesse forme, pur necessarie, nelle quali essa di volta in volta si manifesta. L’essenza della religione, in altre parole, è sempre oltre la religione stessa.


V. Bortolin, in Studia Patavina 63 (1/2016) 253-254

[…] Perone findet sich nicht mit dem Rückzug in die private Innerlichkeit ab, sondern bringt die christliche Religion als das provozierend Andere öffentlich zur Sprache.


G. Sans, in Gregorianum 1/2016, 206-207

Les termes «religion» et «essence» paraissent usés par la sécularisation et par la crise métaphysique. Toutefois, ils semblent de nouveau avoir besoin l’un de l’autre. Il s’agit alors, après avoir exploré les analyses consacrées à la question (Feuerbach, von Harnack, Troeltsch, Gogarten), de tenter une nouvelle voie qui renouvelle profondément notre manière de penser. L’essence n’est pas une détermination conceptuelle positive, sujette à la pensée, mais une résistance, un noyau qui donne à penser et habitue à une forme de compréhension qui n’a pas la prétention de la possession.

Ainsi conçue, une analyse de l’essence de la religion peut constituer jusqu’à une contribution à ces formes – telles que la philosophie et la politique – qui sont soumises en notre temps à un processus analogue de sécularisation.


In Nouvelle Revue Théologique 138/2 (2016) 342-343

Che cosa significa interrogarsi sull’essenza della religione? Significa soffermarsi su un motivo essenziale della nostra identità personale e culturale tutt’altro che al tramonto. È inutile rammentare quanto si è parlato recentemente di rinascita del religioso, dopo l’apparente definitivo affermarsi del mondo secolarizzato. Ora intendere (anche) religiosamente il tema dell’identità significa che questa non dipende da un’autoriflessione su noi stessi, ma dal riflesso di un’alterità inesauribile dalla quale riceviamo o dovremmo ricevere luce su noi stessi. Sul tema si sofferma Ugo Perone nel suo stimolante libro pubblicato da Queriniana, L’essenza della religione. Meditare sull’essenza della religione è un’obbligazione inevitabile del pensiero che deve confrontarsi con l’idea di un’alterità irriducibile. Un’alterità irriducibile che si propone come impegnativa e cogente anche nella nostra età post-secolare. È un’alterità che non può essere confinata nel cuore dell’uomo con l’esclusione della religione dalla sfera pubblica. Perone mostra molto acutamente, attraversando alcuni modelli filosofici e teologici fondamentali, muovendo da Hegel e Feuerbach, per venire alla teologia liberale, e poi alla teologia dialettica e a Bonhoeffer e Guardini, che la religione non può essere ridotta a un interrogativo segreto su Dio che riguarda il sentire del singolo. Abbiamo oggi a che fare con un ritorno prepotente di Dio. E aggiungerei: non degli dèi ma di un dio monoteista, che è quello che impegna il nostro tempo in modo radicale. Il dio della pace può divenire mostruosamente in questo contesto il dio della guerra, ma questo indica che la religione è sin dall’inizio ineluttabilmente, con buona pace dei laicisti di ogni provenienza, nel bene e nel male, connessa alla sfera pubblica. Lo sguardo sull’alterità assoluta è sempre e comunque un impegno alla responsabilità che ci rinvia a vivere consapevolmente, responsabilmente, laicamente lo spazio pubblico come uno spazio comune nel quale la condivisione delle argomentazioni di credenti e non addita la controversa, mai definitiva, mai assicurata da un dio, via della pace.


F. Vercellone, in La Stampa 20 ottobre 2015

«La religione, con sfumature diverse e sotto varie forme continua a muovere le collettività e richiede, anche nell’epoca della secolarizzazione delle coscienze, una seria considerazione. È questo l’intento del libro di Ugo Perone nel volume L’essenza della religione edito dalla Queriniana per la collana «giornale di teologia». […] Il fenomeno della secolarizzazione restringe la religione alla sfera privata. La dimensione comunitaria e pubblica occupata in precedenza dalla religione viene monopolizzata dall’economia e dalla politica. L’immanenza politica sostituisce la trascendenza religiosa e inizia pian piano a porsi come l’unico interprete del reale. Così sembra naturale, logico e conseguente decidere politicamente non solo delle questioni sociali ed economiche, ma anche delle varie questioni morali. Il monopolio politico porta a una democratizzazione-relativizzazione di tutte le sfere valoriali che erano precedentemente legate alla riflessione filosofico-metafisico-religiosa. L’A. getta la luce proprio su questo paradigma scricchiolante che si sgretola insieme alla società secolarizzata introducendo uno spensierato vuoto di disperazione che è la cifra distintiva della nostra odierna società. Per lui la secolarizzazione non è da considerarsi come una risoluzione dei contenuti religiosi, ma piuttosto come «un radicale mutamento della struttura formale di unificazione del sistema della cultura», cosicché al posto della religione che costituiva l’asse attorno a cui ruotava e si unificava il mondo antico, assistiamo ora alla progressiva strutturazione di un mondo fatto di sfere culturali plurime e indipendenti in un mondo plurale che ci obbliga a ripensare l’idea stessa dell’unità. È questo il contesto in cui l’A. propone di ripensare l’essenza della religione, un ripensamento che non è teoria, ma sfida; non un invito, ma un obbligo; non è un’opzione, ma un’esigenza, l’esigenza di ritrovare il principio unificante per sopravvivere a un mondo fatalmente sgretolato».


R. Cheaib, in www.theologhia.com 08/2015

«La questione dell'essenza della religione ha ispirato una discussione europea in cui si sono cimentati, fra Otto e Novecento, autori illustri quali Feuerbach, von Harnack, Troeltsch, Gogarten, Guardini e, ovviamente, Barth. Oggi, tuttavia, lo stesso termine, religione, suona scivoloso, qualificando un oggetto d'indagine paradossale, e - come quello di essenza - usurato nel dibattito pubblico: il primo dall'irrompere della secolarizzazione, l'altro dalla crisi della metafisica. Tutto congiurerebbe a rendere inattuale una ripresa di tale prospettiva, ammette Ugo Perone, docente di filosofia della religione, teoretica e morale, in varie università. Eppure, la vita spesso si occupa di smentire i ragionamenti troppo astratti: ed è un fatto - spiega l'autore - che il fenomeno religione continua a fornire senso alle esistenze, individuali e collettive. La secolarizzazione, nonostante tutto, non ha vinto, anzi, arretra: tanto che di religione, paradossalmente, necessitano di nuovo soprattutto i (cosiddetti) non credenti. Secondo Perone, il nodo consiste nel rivolgersi all'essenza, non più come a una determinazione concettuale positiva, soggetta al pensiero, ma ad una resistenza, un nocciolo che dà da pensare e abitua a una forma di comprensione senza più la pretesa del possesso. Pertanto, tornare a riflettere sull’essenza della religione può rappresentare un utile contributo per quelle forme (la filosofia, la politica), sottoposte ai nostri giorni ad analoghi processi di secolarizzazione».


B. Salvarani, in Settimana 28 del 19 luglio 2015

«Un libro impegnativo, quanto coraggioso. La questione dell’essenza della religione, infatti, ha ispirato una discussione europea in cui si sono cimentati, fra Otto e Novecento, autori illustri quali Feuerbach, von Harnack, Troeltsch, Gogarten, Guardini, nonché, ovviamente, Karl Barth. Oggi, tuttavia, lo stesso termine, religione, suona scivoloso, qualificando un oggetto d'indagine paradossale, e - come quello di essenza - appare usurato nel dibattito pubblico: il primo dall'irrompere della secolarizzazione, l'altro dalla crisi della metafisica. Tutto congiurerebbe a rendere inattuale una ripresa di tale prospettiva, ammette Ugo Perone, docente di Filosofia della religione, teoretica e morale in varie università. Eppure, la vita non di rado si occupa di smentire i ragionamenti troppo astratti: ed è un fatto, spiega l'autore, che il fenomeno religione continua a fornire senso alle esistenze, individuali e collettive. La secolarizzazione, nonostante tutto, non ha vinto. Anzi, pare arretrare: tanto che di religione, paradossalmente, necessitano di nuovo soprattutto i (cosiddetti) non credenti. Secondo Perone, il nodo consiste nel rivolgersi all'essenza non più come a una determinazione concettuale positiva, soggetta al pensiero, ma a una resistenza, un nocciolo che dà da pensare e abitua a una forma di comprensione senza più la pretesa del possesso. Pertanto, tornare a riflettere sull'essenza della religione può anzi rappresentare un utile contributo per quelle forme (la filosofia, la politica) sottoposte ai nostri giorni ad analoghi processi di secolarizzazione».


B. Salvarani, in Jesus n. 6/2015

«È possibile in qualche modo delimitare, afferrare, catturare l’essenza? Sottrarla alla sua originaria inafferrabilità? E ancora: cosa ne costituisce la cifra più intima? Essa si dà nella forma di una presenza che colma o, al contrario, nella maschera di una assenza che spiazza? L’interrogazione filosofica di Perone procede da questi nodi per gettare uno sguardo sull’essenza della religione, nella consapevolezza che oggi "il termine religione" risulta "singolarmente scivoloso: o troppo banale, oggetto al più di un’indagine sociologica, o troppo ambizioso". […] La novità del cristianesimo è tutta raccolta in una irruzione che Perone così formula: "La storia e la particolarità vi appaiono come il luogo di compimento (e non solo di manifestazione) della salvezza". È il cuore dinamico, tensivo, drammatico dell’essenza, il suo oscillare tra due campi opposti: "Nel particolare – scrive Perone – è l’universale, ovvero che il tutto è nel frammento; che oggi, nella temporalità finita è la salvezza; che nell’umanità di un uomo è cointestata la divinità di Dio; che nel dolore accettato della passione è la potenza che si fa risurrezione e dono di salvezza". Grazie a questo transito si schiude "una possibilità impensata dell’umano, la creazione non come giocattolo di Dio, ma come immagine, rispecchiamento, vocazione. Non un Dio che si ‘riduce’ a creatura, ma specchio e allargamento di Dio". L’essenza si conferma così come l’"altro", che può cogliersi solo "nella forma di uno sfuggimento"».


L. Miele, in Avvenire del 29 maggio 2015