QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
ARCHIVIO POST
17/06/2003
21.
Omaggio a Bruno Chenu
(1942-2003)
Il p. Bruno Chenu, teologo e giornalista assunzionista, già caporedattore di La Croix, è deceduto improvvisamente venerdì 23 maggio scorso. La sua figura e la sua opera non hanno cessato di colpire tutti coloro che l’han...
Leggi articolo
09/05/2003
20.
«C'è speranza per la fede?»
Annapaola Laldi su un recente libro del teologo e psicoterapeuta Eugen Drewermann
Di Eugen Drewermann, autore molto letto in vari ambiti linguistici, sono stati recentemente pubblicati due libri presso l’Editrice Queriniana nella collana Nuovi Saggi, e cioè “C’è speranza per la fede? Il futuro della r...
Leggi articolo
24/04/2003
19.
Teologia alle soglie del terzo Millennio
Intervista a Rosino Gibellini
di Vittoria Prisciandaro della Redazione
Jesus
In occasione della pubblicazione dell’opera, – Rosino Gibellini (ed.), Prospettive teologiche per il XXI secolo (Biblioteca di teologia contemporanea 123) – la giornalista Vittoria Prisciandaro della Redazione Jesus (cf...
Leggi articolo
16/04/2003
18.
La speranza oltre il ‘900
di Jürgen Moltmann
Il quotidiano AVVENIRE in data 12 aprile 2003 ha pubblicato un testo del teologo Jürgen Moltmann, tratto da un più ampio testo edito nell’opera Prospettive teologiche per il XXI secolo (a cura di Rosino Gibellini). In qu...
Leggi articolo
27/03/2003
17.
Liberare la vita
Intervista a Simone Pacot
È in uscito nella collana Spiritualità il nuovo libro di Simone Pacot, Torna alla vita!, che continua il discorso del volume precedente L’evangelizzazione del profondo (1999).L’Autrice si è dimostrata in questi ultimi an...
Leggi articolo
11/02/2003
16.
Prospettive teologiche per il XXI secolo
Esce in Biblioteca di teologia contemporanea 123 il volume in collaborazione a cura di Rosino Gibellini, Prospettive teologiche per il XXI secolo.Pubblichiamo una breve presentazione e l’indice. L’opera, che presentiamo,...
Leggi articolo
16/01/2003
15.
Bisogno di spiritualità
Intervista a Anselm Grün
Il più noto settimanale tedesco, Der Spiegel, nel suo recente numero 2/2003 dedica un servizio alla figura del monaco benedettino Anselm Grün, uno dei più noti scrittori di spiritualità, letto non solo in Germania, ma an...
Leggi articolo
18/12/2002
14.
Pace in tempi di oscurità
di Gregory Baum
Gregory Baum è un teologo tedesco-canadese, noto anche in Europa dai tempi del Concilio come esperto delle relazioni cristiano-ebraiche. Nato a Berlino da famiglia ebraica liberale, in un campo di prigionia ha incontrato...
Leggi articolo
08/11/2002
13.
Il diario del Concilio di Yves Congar
di Jan Grootaers
Il teologo francese Yves Congar (1904-1995), uno dei teologi più rappresentativi della teologia francese del XX secolo, e uno dei principali periti conciliari al concilio ecumenico Vaticano II, aveva consegnato il manosc...
Leggi articolo
04/09/2002
12.
Abuso della fede: una crisi nella Chiesa
di Donald Dietrich
Anticipiamo la documentazione su un fatto di rilevanza ecclesiale, che sarà pubblicata sulla rivista internazionale di teologia Concilium 4/2002 (in uscita il 15 ottobre p.v.). la documentazione è di Donald Dietrich, doc...
Leggi articolo
37
38
39
40
41
42
43